Correggio, feudo della omonima famiglia, ospita in poche decine di metri il Palazzo dei Principi (1507), di influsso ferrarese, con uno stupendo portale a grottesche rinascimentali, la collegiata di San Quirino (1513), su disegno del Vignola, il teatro ottocentesco.
Completata urbanisticamente nel Seicento, Correggio ha un centro storico ricco di piazze e di chiese.
La sua parabola storica, che vide gli splendori di una corte ricca di fermenti intellettuali, finisce nel 1635.
Un bel museo ne illustra le vicende storiche ed artistiche.